Scopri i Podcast!

Esplorando Valpelline è una pod map, un itinerario audio guidato, alla scoperta del territorio del Comune di Valpelline, che si trova nella valle cui dà il nome, in Valle d'Aosta.

Ascoltali subito!

Video in english

An emotional video of this extraordinary village, where nature takes center stage.

Video in english (Opens in new tab)

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine

Il Sentiero d'Oro di Valpelline: viaggio nel cuore della fontina
Immaginate di intraprendere un viaggio attraverso Valpelline, seguendo il percorso della Fontina dalla sua nascita fino alla tavola. 

La vostra avventura inizia in alto, sui pascoli alpini che si estendono a perdita d'occhio. Qui, a oltre 2000 metri di altitudine, le vacche di razza valdostana pascolano liberamente, nutrendosi di erbe aromatiche che profumano l'aria fresca di montagna. Il suono dei campanacci riecheggia nella valle, creando una sinfonia pastorale che sembra non aver mai fine.

Scendendo verso il borgo, vi imbattete nel cuore pulsante della produzione: il caseificio cooperativo di Valpelline. 

Qui, l'aria è impregnata del profumo dolce del latte appena munto. Osservate i casari all'opera, le loro mani esperte che lavorano la cagliata con movimenti precisi, tramandati di generazione in generazione. Il rumore ritmico degli utensili e il vapore che si alza dalle caldaie creano un'atmosfera quasi mistica.

Ma la magia vera inizia quando vi addentrate nelle antiche miniere di rame, ora trasformate in grotte di stagionatura. L'aria fresca e umida vi avvolge mentre camminate tra file e file di forme di Fontina. La luce soffusa rivela il colore dorato delle croste, pazientemente spazzolate e girate dai mastri stagionatori. Il silenzio di questi luoghi sotterranei è rotto solo dal gocciolio dell'acqua sulle pareti rocciose, un suono che sembra scandire il lento passare del tempo necessario alla maturazione del formaggio.

Infine, il vostro percorso vi conduce al Museo della Fontina, nel cuore del borgo di Valpelline. Qui, tra antichi attrezzi e fotografie ingiallite, la storia della Fontina prende vita. Potete quasi sentire le voci dei pastori e dei casari del passato, che raccontano le loro storie di fatica e passione. Il museo non è solo un luogo di memoria, ma un ponte tra passato e presente, che celebra una tradizione viva e in continua evoluzione.
Uscendo dal museo, vi ritrovate nelle strade acciottolate di Valpelline, dove l'aroma della Fontina sembra permeare l'aria stessa del borgo. Ogni angolo, ogni pietra, ogni volto che incontrate racconta una parte di questa storia millenaria, una storia di uomini e donne che hanno fatto della produzione della Fontina non solo un mestiere, ma una vera e propria arte.

In questo viaggio attraverso i luoghi della Fontina, avete scoperto molto più di un semplice formaggio. Avete toccato con mano l'anima di Valpelline, un luogo dove natura, tradizione e passione si fondono per creare qualcosa di veramente unico.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito