Scopri i Podcast!

Esplorando Valpelline è una pod map, un itinerario audio guidato, alla scoperta del territorio del Comune di Valpelline, che si trova nella valle cui dà il nome, in Valle d'Aosta.

Ascoltali subito!

Alla scoperta di Valpelline

Un video emozionale di questo borgo soleggiato. Un luogo ideale per rilassarsi

Video in italiano (Apre il link in una nuova scheda)

Altre chiese e cappelle nel territorio del comune di Valpelline

Chiese e cappelle di interesse
Passeggiando per le strade e i sentieri di Valpelline, si scopre un ricco patrimonio di chiese e cappelle che punteggiano il paesaggio, ognuna con la sua storia unica e affascinante.
Oltre alla maestosa Chiesa Parrocchiale di San Pantaleone, il cuore spirituale del paese, ci si imbatte in diverse cappelle che raccontano storie di devozione e gratitudine.

In frazione Semon, si erge la Cappella di San Rocco, un piccolo gioiello architettonico con una storia toccante. Fu costruita dagli abitanti dopo la terribile peste del 1630, come segno tangibile di riconoscenza per essere sopravvissuti al flagello. Ogni 16 agosto, la comunità si riunisce qui per celebrare il santo protettore contro le epidemie.

Salendo verso la frazione Vignettes, si incontra la Cappella della Madonna delle Nevi, risalente al 1700 circa. La sua posizione elevata sembra quasi voler avvicinare i fedeli al cielo. Si narra che questa cappella sia stata costruita in seguito a un voto fatto da un certo Jacques Bondaz, scampato a un attacco di briganti mentre trasportava una grande somma di denaro.

A Toules Dessus, la Cappella di Santa Barbara ha una storia di resilienza che rispecchia lo spirito dei montanari. Esistente già prima del 1630, fu distrutta dalla caduta di un masso dalla montagna. Ma gli abitanti, determinati, la ricostruirono, dimostrando la forza della loro fede.

Non lontano, nella frazione di Vaud, si trova una delle cappelle più antiche della zona, costruita nel lontano 1443. È un testimone silenzioso dell'affermazione del cattolicesimo nella valle, che ha resistito per quasi sei secoli.

Nella vallata di Ollomont, parte del comune di Valpelline, la frazione di Clapey ospita una cappella fondata nel 1570, un altro esempio di come la fede abbia plasmato il paesaggio di questa comunità alpina.

Ognuna di queste chiese e cappelle non è solo un edificio religioso, ma un libro di storia vivente, che racconta di pestilenze superate, di voti esauditi, di fede incrollabile di fronte alle avversità della natura. Sono luoghi dove il sacro si intreccia con il quotidiano, dove le preghiere dei fedeli si mescolano al suono del vento che soffia tra le montagne, creando una sinfonia di spiritualità e natura che caratterizza questa affascinante valle alpina.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito