Scopri i Podcast!

Esplorando Valpelline è una pod map, un itinerario audio guidato, alla scoperta del territorio del Comune di Valpelline, che si trova nella valle cui dà il nome, in Valle d'Aosta.

Ascoltali subito!

Alla scoperta di Valpelline

Un video emozionale di questo borgo soleggiato. Un luogo ideale per rilassarsi

Video in italiano (Apre il link in una nuova scheda)

Casaforte La Tour

La Tour de Valpelline: un viaggio nel tempo tra le mura di una Casaforte Medievale
Nel cuore del piccolo borgo di Valpelline, in Valle d'Aosta, si erge una struttura che racconta storie di tempi lontani: la Casaforte La Tour de Valpelline, talvolta chiamata semplicemente La Tour. 

Situata nella frazione Capoluogo, questa casaforte si affaccia sulla stessa piazza dove si trovano la chiesa parrocchiale e il Salone dell'Alpinismo, rendendola un punto di riferimento storico e architettonico del paese.
Origini e Storia


La data esatta di costruzione della casaforte è avvolta nel mistero. Alcune fonti suggeriscono che sia stata edificata nel X secolo, mentre altre la collocano all'inizio del XII secolo. La struttura prende il nome dalla famiglia nobile La Tour de Valpelline, conosciuta anche come La Tour des Prés o de Valpellina. Questa famiglia, sebbene di secondaria importanza tra i casati valdostani, ha avuto due membri di rilievo nel XIII secolo: Pietro di Pra, vescovo di Aosta dal 1246 al 1256, e Rodolfo di Valpelline, vescovo della Diocesi di Sion, nel Canton Vallese, in Svizzera, tra il 1271 e il 1273.

Secondo lo storico valdostano André Zanotto, i La Tour de Valpelline vennero infeudati in parte del territorio di Valpelline dai signori di Quart, stabilendo qui la loro residenza. Tuttavia, altre fonti indicano che i primi proprietari furono proprio i La Tour de Valpelline, e solo successivamente la casaforte passò ai signori di Quart. Con l'estinzione della famiglia di Quart nel 1377, il feudo e la casaforte passarono sotto il controllo dei Savoia, assumendo il nome di "Sala domini".

Architettura e Struttura
La Casaforte La Tour de Valpelline si sviluppa su tre piani più un pianterreno, con sedici stanze e un sottotetto. Inoltre, dispone di sei cantine seminterrate che prendono luce sul lato meridionale della struttura. Oggi, la casaforte appare come un edificio rurale di inizio Settecento, caratterizzato dai tipici balconi in legno. Sull'architrave della porta principale è incisa la data 1709, che testimonia una delle fasi di ristrutturazione dell'edificio.

Leggende e Curiosità

Una delle leggende legate alla casaforte racconta che in una delle sue cantine, chiamata "l’enfeur" (cioè "l'inferno"), siano stati rinvenuti alcuni resti umani e dei ceppi utilizzati probabilmente per incatenare i prigionieri. Questo dettaglio aggiunge un alone di mistero e fascino alla già ricca storia della casaforte.

Stato Attuale

Nonostante le sue origini antiche e le numerose trasformazioni subite nel corso dei secoli, la Casaforte La Tour de Valpelline non è attualmente visitabile. Rimane comunque un importante esempio di architettura fortificata medievale della Valle d'Aosta, che continua a raccontare la storia delle famiglie nobili che l'hanno abitata e del territorio che la circonda.

La Casaforte La Tour de Valpelline rappresenta un pezzo significativo del patrimonio storico e culturale di Valpelline, offrendo uno sguardo affascinante sul passato medievale della regione.


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito