Scopri i Podcast!

Esplorando Valpelline è una pod map, un itinerario audio guidato, alla scoperta del territorio del Comune di Valpelline, che si trova nella valle cui dà il nome, in Valle d'Aosta.

Ascoltali subito!

Alla scoperta di Valpelline

Un video emozionale di questo borgo soleggiato. Un luogo ideale per rilassarsi

Video in italiano (Apre il link in una nuova scheda)

Le ex miniere di rame

Dalle profondità alla delizia: le Miniere di Rame di Valpelline, un viaggio dal metallo al formaggio
Le ex miniere di rame di Valpelline rappresentano un affascinante capitolo della storia industriale di questa valle alpina. Sebbene le informazioni specifiche siano limitate, possiamo ricostruire un quadro interessante di questa attività che ha segnato l'economia e il paesaggio della zona per secoli.

Le miniere di rame si trovavano principalmente nei comuni di Ollomont e Valpelline, sfruttando i ricchi giacimenti presenti nelle montagne circostanti. L'attività estrattiva in quest'area ha radici antiche, probabilmente risalenti al Medioevo, ma raggiunse il suo apice tra il XVIII e il XIX secolo.

L'estrazione del rame ha plasmato non solo l'economia locale, ma anche il paesaggio e la cultura della Valpelline. Le miniere hanno fornito lavoro a generazioni di abitanti della valle, creando una comunità di minatori con le proprie tradizioni e competenze specifiche.

Tuttavia, come spesso accade con le risorse naturali, l'attività mineraria a Valpelline non era destinata a durare per sempre. Verso la metà del XX secolo, le miniere di rame cessarono la loro attività, probabilmente a causa dell'esaurimento dei giacimenti economicamente sfruttabili o della concorrenza di miniere più produttive altrove.
Ma la storia delle miniere di Valpelline non finisce con la chiusura dell'attività estrattiva. In un affascinante esempio di riconversione industriale, alcune di queste antiche gallerie hanno trovato una nuova vita come grotte di stagionatura per la Fontina DOP, il celebre formaggio valdostano. Le condizioni di temperatura e umidità costanti all'interno delle ex miniere si sono rivelate ideali per la maturazione di questo formaggio, creando un legame unico tra il passato industriale e la tradizione casearia della valle.

Oggi, queste ex miniere rappresentano non solo un'importante testimonianza del passato industriale di Valpelline, ma anche un'attrazione turistica e culturale. Visitarle significa immergersi in un pezzo di storia locale, dove il duro lavoro dei minatori si fonde con l'arte della produzione casearia, in un connubio che racconta l'evoluzione economica e culturale di questa affascinante valle alpina.

La trasformazione delle ex miniere in grotte di stagionatura per la Fontina è un esempio brillante di come una comunità possa reinventarsi, trasformando quello che poteva essere visto come un problema - la chiusura delle miniere - in un'opportunità per preservare e valorizzare le tradizioni locali.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito